Consiglio Nazionale Delle Ricerche Istituto Per la Protezione Sostenibile Delle Piante (IPSP-CNR)

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è l’organizzazione governativa italiana per la ricerca. L’Instituto per la Protezione sostenibile delle Piante (IPSP) studia la risposta delle piante ai fattori di stress biotici e abiotici, con l’obiettivo di identificare i meccanismi di resistenza e adattamento, per promuovere la salute delle piante in agricoltura e in silvicoltura.

Ciò implica rafforzare l’uso di nemici naturali e di microrganismi benefici nella gestione integrata dei parassiti, la selezione e il recupero di prezioso germoplasma vegetale,

l’identificazione di bio-molecole di interesse agricolo o industriale e la promozione di una crescita sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

In particolare, molte ricerche dell’IPSP si concentrano sull’effetto di stress biotici e abiotici sulla funzionalità di specie forestali legnose come conifere e latifoglie. Il gruppo di ricerca coinvolto in questo progetto LIFE possiede una grande esperienza nel campo della patologia e fisiologia delle specie arboree forestali.

I principali temi di ricerca affrontati sono:

  1. Lo studio dell’interazione ospite-patogeno, mirando al controllo dei patogeni attraverso metodi innovativi e sostenibili;
  2. La conservazione della biodiversità dell’ospite e lo studio di popolazioni dei patogeni;
  3. La conservazione in situ ed ex situ (arboreti clonali) delle specie arboree e il recupero di siti degradati;
  4. L’allevamento e la selezione di genotipi di elevata qualità, concentrandosi in particolare su cloni resistenti a patogeni.

Seguici sui Social Networks

Facebook
Twitter
YouTube

LIFE18 CCA/ES/001110

“Uso innovativo di risorse micologiche per il miglioramento di produttività e resilienza di foreste Mediterranee minacciate dai cambiamenti climatici”

Località

C/ Cordel de merinas, 40-52

37008 Salamanca, Spagna