Azioni

A. Azioni preparatorie

  • A.1 Mappatura della salute delle foreste.

Utilizzare immagini da drone e da satellite, analisi visive sul campo e di laboratorio per creare un inventario integrale della salute delle foreste nei siti dimostrativi.

  • A.2 Pianificazione, progettazione siti dimostrativi e di formazione.

Determinare il piano di attuazione per ciascuno dei 6 siti e realizzare la formazione per l’inoculazione.

  • A.3 Preparazione della strategia MicoEconomica.

Preparare le strategie necessarie per il successo tecnico e commerciale delle azioni C.2.

C. Azioni concrete

Dimostrare pratiche di gestione micologica e forestale sostenibili per foreste resistenti agli incendi e alla siccità.

Promuovere posti di lavoro verdi per le persone a rischio di esclusione sociale, formandole per sostituire la produzione di biomassa, tradizionalmente di basso valore, con un lavoro altamente qualificato: la lavorazione del legno e la produzione di funghi innovativi di alto valore. Dimostrerà un approccio di economia circolare alle catene di approvvigionamento di funghi e substrati, stimolando le economie rurali.

Fornire una prova di concetto sull’uso di prodotti naturali per il mico-controllo e di specie fungine autoctone per ridurre la presenza di parassiti/patogeni nelle foreste.

  • C.4 Replicazione.

Gestire la replica delle azioni C.1 e C.3 in Spagna e in Italia; e C2 in Portogallo e in altre regioni della Spagna. A tal fine saranno creati e condivisi un “Manuale di buone pratiche” e un “Piano di replica”.

D. Monitoraggio dell'impatto delle azioni del progetto

  • D.1 Monitoraggio di KPI (indicatori chiave di performance).

Definire i protocolli per le misurazioni in loco, misurare la linea di base e controllare le attività per l’intera durata, assicurando che l’impatto e i risultati contribuiscano agli indicatori KPI.

  • D.2 Conclusioni e raccomandazioni.

Riunire il consorzio e altre parti interessate esterne per preparare uno studio di impatto socio-economico in tutti e 3 i Paesi per la relazione sulle conclusioni e le raccomandazioni.

E. Comunicazione e diffusione dei risultati

  • E.1 Divulgazione generale.
  • E.2 Informazione e sensibilizzazione per il grande pubblico.

Both actions will focus on communication and dissemination of results, as well as awareness raising. A strategy for getting the attention of a wider audience is proposed, including creating a project website, social media and preparing dissemination material.

Specialized and technical dissemination is expected through conferences, publications of scientific papers, organized events and networking with other EU projects.

F. Gestione del progetto

  • F.1 Gestione del progetto

Occuparsi della gestione e dell’amministrazione del progetto, assicurando la piena collaborazione tra i partner, garantendo il completamento dei compiti e la comunicazione all’UE.

 

Seguici sui Social Networks

Facebook
Twitter
YouTube

LIFE18 CCA/ES/001110

“Uso innovativo di risorse micologiche per il miglioramento di produttività e resilienza di foreste Mediterranee minacciate dai cambiamenti climatici”

Località

C/ Cordel de merinas, 40-52

37008 Salamanca, Spagna