IPSP-CNR inocula con Trichoderma le piantine che saranno piantate a Vallombrosa.

Volterra Notizie MycoRestore

Dopo la firma dell’accordo di replicazione tra IPSP-CNR ed i Carabinieri Forestali di Vallombrosa, riguardante l’estensione delle inoculazioni di Trichoderma locali ad ulteriori 60 ha di abetina nell’ambito del biocontrollo di patogeni tellurici per la protezione delle foreste Mediterranee, personale di IPSP-CNR si è recato al vivaio forestale di Pieve Santo Stefano (AR) dove si stanno preparando 700 semenzali di Abies alba da piantare nel silvomuseo di Vallombrosa.  I semenzali sono stati trattati con un mix di 4 specie di Trichoderma selezionate in Vallombrosa per una loro protezione preventiva da poisibili future infezioni di Heterobasidion annosum e Armillaria mellea (entrambi pericolosi agenti di marciume radicale assai diffusi in Vallombrosa). L’Handbook di LIFE MycoRestore è stato presentato e donato al Tenente Colonnello Alberto Veracini, comandante del reparto Carabinieri biodiversità di Pieve Santo Stefano.