Alla fine di ottobre, Jaime Olaizola e Iván Franco, di IDForest, si sono recati in Italia per avviare le azioni di implementazione insieme al team CNR-IPSP guidato da Gianni Della Rocca. Nella Riserva Biogenetica di Vallombrosa e a San Godenzo sono stati realizzati prelievi di carpofori di funghi ectomicorrizici potenziali agenti di bicontrollo (BCAs) per l’isolamento, verifica, test e la loro moltiplicazione in laboratorio, per possibili inoculazioni nella primavera del 2021.
Lo staff IPSP con personale IDForest hanno realizzato una prima azione di implementazione riguardante l’inoculo del terreno attorno ai castagni di Castellina-Le Casine (San Godenzo) (sani e affetti da Mal dell’inchiostro) con il fungo ectomicorrizico Pisolithus tinctorius e con Tartufo marzuolo Tuber borchii (attorno ad alberi sani) rispettivamente per il biocontrollo di malattie delle radici e per l’implementazione e la diversificazione della produzione.