
Il 22 giugno, i membri dell’IPSP-CNR hanno effettuato una visita a Castagno d’Andrea, San Godenzo per raccogliere campioni di diverse porzioni degli alberi di castagno (Castanea sativa) sani e malati affetti da Mal dell’inchiostro. Il campionamento di radici, al colletto e al fusto consentirà lo studio del patogeno Phytophthora cambivora, della sua localizzazione e degli effetti negativi sullo stato di salute delle piante.
In questa zona i Marroni rappresentano una risorsa importante e oggi sono viste come un elemento insostituibile della tradizione gastronomica locale. I castagni, sono molto apprezzati dalla gente del posto; gli anziani della regione chiamano quest’albero “il pane della montagna”.
Questa azione fa parte della strategia di MicoControllo del progetto LIFE MycoRestore, che mira a utilizzare specie fungine autoctone per ridurre la presenza di parassiti e patogeni nelle foreste mediterranee.