
Gianni Della Rocca, Giovanni Emiliani, Roberto Danti e Vincenzo Di Lonardo (IPSP-CNR di Firenze) sono stati nel sito dimostrativo a castagno da frutto parzialmente colpita da mal dell’inchiostro per raccogliere campioni di suolo, radici e tessuti corticali (mediante un succhiello di Pressler) di piante malate. Il lavoro ha lo scopo di raccogliere e mantenere una collezione di isolati / genotipi rappresentativi della popolazione del patogeno (Phyotphtora cambivora) per realizzare, nei prossimi mesi, test di compatibilità / inibizione con potenziali agenti di controllo biologico fungini.

Abbiamo incontrato il fondatore Dr. Paolo Mori della “Compagnia delle Foreste”, una società di comunicazione che offre, a livello nazionale, innovazione e produce ricerca e sperimentazione nel settore forestale e ambientale. Abbiamo presentato il nostro progetto, ne abiamo discusso e abbiamo consegnato loro alcuni volantini di LIFE MycoRestore. Questo incontro ha permesso di fare networking col LIFE “AForClimate” (LIFE15 CCA/IT/000089) di cui la Compagnia delle Foreste è partner.
