Il progetto LIFE MycoRestore è stato menzionato nell’ultimo rapporto FERN, EU Forests of Hope, pubblicato a marzo 2020. L’articolo sul progetto, intitolato “Funghi magici: come i funghi aiutano a ripristinare le foreste” è a pagina 16.
FERN è un’organizzazione dedicata alla protezione delle foreste e dei diritti delle persone che dipendono da esse. FERN lavora, insieme ad organizzazioni e governi di tutto il mondo, per identificare le minacce alle foreste e per ottenere giustizia ambientale e sociale, specialmente nelle regioni e nelle persone più colpite.
Il rapporto Foreste della speranza dell’UE, a differenza della sua edizione precedente, Foreste in pericolo dell’UE, presenta sette casi di studio in Europa in cui vengono implementate buone pratiche per la gestione e la conservazione delle foreste. Questi includono le foreste comunali gestite della Galizia, nella Spagna nordoccidentale.
Il rapporto include anche una menzione speciale al progetto LIFE MycoRestore per il suo uso innovativo dei funghi per ripristinare le foreste e combattere il cambiamento climatico. FERN riconosce il contributo essenziale che queste iniziative danno al miglioramento della salute delle foreste e della resilienza climatica, proteggendo nel contempo i mezzi di sussistenza delle popolazioni locali. Qui, i partner del progetto spiegano gli obiettivi principali e il ruolo chiave che l’iniziativa LIFE MycoRestore svolge a beneficio delle foreste e delle persone. Volterra Ecosystems ha spiegato come i funghi, siano fondamentali per sostenere gli ecosistemi forestali producendo anche prodotti commestibili di alto valore (es. tartufi). Mycelio e SocialForest hanno anche sottolineato l’importanza di questa iniziativa per ripristinare le foreste stimolando le comunità locali, formando la popolazione e creando nuove opportunità di lavoro.