Venerdì 11 ottobre Ricercatori dell’IPSP di Firenze (Dr. Gianni Della Rocca e Dr. Giovanni Emiliani) e dell’Università di Firenze (Prof. Paolo Carpetti e Dr. Luisa Ghelardini, entrambi patologi forestali) hanno visitato l’area pilota del progetto LIFE di MycoRestore nella Riserva biogenetica di Vallombrosa (fustaia pura matura di abete bianco) per una valutazione epidemiologica congiunta dell’agente causale dei marciumi radicali e carie del tronco in Abies alba, Heterobasidion abietinum e Armillaria spp. Era presente anche il Sven Kallen di Volterra, partner del progetto, che realizzato ai presenti alcuni video-interviste per la diffusione delle attività del progetto.
di CNR

